“Partire è breve, arrivare è lungo” – Presentazione a Brescia
Brescia, Teatro San Carlino, ore 10.30 La Fondazione Argentina Altobelli, da sempre attenta alle tematiche dell’integrazione e dell’accoglienza, ha deciso di realizzare un’iniziativa editoriale dedicata al tema della migrazione al femminile attraverso un volume, il cui titolo è “Partire è...
Presentazione del libro a Castel Volturno “Partire è breve, arrivare è lungo – racconti dall’altra parte del mare”
Castel Volturno – centro immigrati Campania Fernandes, ore 10.00 La Fondazione Argentina Altobelli, da sempre attenta alle tematiche dell’integrazione e dell’accoglienza, ha deciso di realizzare un’iniziativa editoriale dedicata al tema della migrazione al femminile attraverso un volume, il cui titolo...
Partire è breve, arrivare è lungo – racconti dall’altra parte del mare – Presentazione di Bari
Bari – Università degli studi “Aldo Moro”, sala conferenze ore 10.30 La Fondazione Argentina Altobelli, da sempre attenta alle tematiche dell’integrazione e dell’accoglienza, ha deciso di realizzare un’iniziativa editoriale dedicata al tema della migrazione al femminile attraverso un volume, il...
“Partire è breve, arrivare è lungo” – l’articolo di Leggere:tutti
Il libro Partire è breve, arrivare è lungo pubblicato da Agra Editrice per la Fondazione Argentina Altobelli e Uila raccoglie cinque racconti di altrettante scrittrici che hanno vissuto in prima persona l’esperienza dell’emigrazione. Cinque racconti inediti di altrettante scrittrici (l’italo-somala...
“Partire è breve, arrivare è lungo” – l’articolo de Il lavoro Italiano Agroalimentare
Presentato a Roma “Partire è breve, arrivare è lungo – racconti dall’altra parte del mare” Un libro su cui riflettere È stato presentato ieri, a Roma, il libro “Partire è breve, arrivare è lungo – Racconti dall’altra parte del mare”,...
Partire è breve, arrivare è lungo – racconti dall’altra parte del mare – Presentazione a Roma
Roma, Residenza di Ripetta Ricorre quest’anno il decimo anniversario della “Uila in ROSA” (acronimo di Ricerca, Organizzazione, Sviluppo, Azione), un progetto nato con il duplice obiettivo di studiare la condizione lavorativa delle donne nel settore agroalimentare e accrescere la presenza...
Argentina Altobelli: per l’emancipazione e i diritti del lavoro
Biblioteca Sormani – Milano La Fondazione Anna Kuliscioff e la Fondazione Argentina Altobelli, ospitate dalla Biblioteca Sormani di Milano celebrano con un convegno il 150° anniversario della nascita della sindacalista. Aprirà i lavori Walter Galbusera, Presidente della Fondazione Anna Kuliscioff....
Braccianti e contadini in Sicilia contro il fascismo – esistenze e resistenze di una storia smarrita
Noviziato dei Crociferi – Palermo La Fondazione Argentina Altobelli e il Centro Documentazione e Studi Gaetano Pensabene presentano il volume “Braccianti e contadini in Sicilia contro il fascismo – esistenze e resistenze di una storia smarrita” di Michelangelo Ingrassia. Un...
aMare Leggere: presentato il volume su Anna Kuliscioff
Nell’ambito della quarta edizione di aMare Leggere, in programma dal 12 al 15 marzo, sulla nave dei libri in rotta tra Civitavecchia e Barcellona, è stato presentato il libro “Anna Kuliscioff, il socialismo e la cittadinanza della donna”, realizzato dalla...
Giacomo Matteotti, un riformista scomodo (Avantionline)
La recensione del Prof. Nunzio Dell’Erba del volume “Giacomo Matteotti, un riformista scomodo” di Nunzio Dell’Erba Il 23 settembre 1913, in vista delle elezioni politiche, Giacomo Matteotti ebbe un vivace contraddittorio con Guido Podrecca, direttore del periodico «L’Asino» e acceso...