“Portella, i braccianti, la memoria” Ad una classe di Partinico il I premio del concorso
A Partinico la premiazione della classe IV D dell’Istituto tecnico Carlo Alberto Dalla Chiesa, vincitrice del Primo premio del concorso “Portella, i braccianti, la memoria”.
Anche quest’anno sulla “Nave di Libri”
Si è svolta nei giorni scorsi la nona edizione di “Una nave di libri” per Barcellona, organizzata da Leggere:tutti. Anche quest’anno è stata grande la partecipazione all’iniziativa, che si arricchisce ogni edizione di programmi e ospiti grazie al supporto al...
“Strage ignorata”, un“tour”emozionante in Sicilia
Cinque proiezioni in quattro giorni, a Partinico, San Cipirello, Palermo, Sciacca e Castelvetrano.
La Fondazione Altobelli a “Più libri Più liberi”
La Fondazione Altobelli a “Più libri Più liberi” La Fondazione Argentina Altobelli ha partecipato, con i volumi pubblicati da Agra Editrice ed esposti presso il suo stand, alla fiera “Più libri Più liberi”, la rassegna romana della piccola e media...
Standing ovation a Palermo per il video “Una strage ignorata”
Lavoro Italiano Agroalimentare
Portella, i braccianti, la memoria
In Sicilia, tra il 1944 e il 1948 sono stati uccisi decine di braccianti e sindacalisti agricoli che lottavanoper dare ai contadini le terre incolte dei feudi, così come previsto dai Decreti Gullo del 1944.Fu una vera e propria strage...
“Quota 80” di Renato Ferrari
La Fondazione Argentina Altobelli e il Centro Storia del 900 di Pavia hanno presentato, il 24 ottobre 2017 nell’Aula Scarpa dell’Università, “Quota80 (ovvero: quanti ricordi…)“, il nuovo libro di Renato Ferrari, storico dirigente della Uil, che racconta un pezzo di...
I libri della Fondazione Altobelli in libreria a Ventotene
Ventotene “Partire è breve, arrivare è lungo”, il libro pubblicato dalla Fondazione Argentina Altobelli per promuovere la cultura dell’integrazione attraverso i racconti di cinque scrittrici straniere “venute dal mare”, approda all’isola di Ventotene ed è ora disponibile presso “l’ultima spiaggia”,...
Placido Rizzotto e “Una strage ignorata” all’istituto “E.Morselli” di Gela
Gela (CL) ore 8.45 Molti studenti non conoscevano affatto la storia di Placido Rizzotto, giovane contadino-partigiano che ha combattuto e donato la sua vita, prima per liberare l’Italia dal nazi-fascismo e poi Corleone e la Sicilia dalla mafia. Ancor meno...
Ferrara: presentazione del libro “Partire è breve, arrivare è lungo – racconti dall’altra parte del mare”
Comune di Ferrara, sala dell’Arengo, ore 11.00 La Fondazione Argentina Altobelli, da sempre attenta alle tematiche dell’integrazione e dell’accoglienza, ha deciso di realizzare un’iniziativa editoriale dedicata al tema della migrazione al femminile attraverso un volume, il cui titolo è “Partire...