La Fondazione si presenta a Radio1 Rai
Domenica 28 Febbraio – Appuntamento alle 23,50 Il Vicepresidente della Fondazione Stefano Mantegazza e la segretaria nazionale Uila Enrica Mammucari parteciperanno domenica 28 Febbraio alla trasmissione Spazio Libero su Radio1 Rai per presentare la Fondazione Argentina Altobelli nell’ambito dei programmi...
All’Università di Palermo si studia “La strage ignorata” dei sindacalisti agricoli
“Webinar” di approfondimento il 1° dicembre alle ore 15.00 Si svolgerà il 1° dicembre alle ore 15.00 un seminario di approfondimento “on-line”, organizzato dalla cattedra di Storia contemporanea del corso di laurea in scienze dell’educazione dell’Università di Palermo, sul tema...
Giornata mondiale del libro
LEGGERE:TUTTI ORGANIZZA UNA DIRETTA STREAMING DALLE 10:00 ALLE 20:00 CON SCRITTORI, ATTORI E REGISTI Da 10 anni il mensile Leggere:tutti organizza “Una Nave dei libri per Barcellona” in occasione della “Festa di San Giorgio, i libri e le rose” che...
Corso giornalisti 2019
Formazione, grande interesse al I corso per giornalisti Oltre 30 giornalisti hanno partecipato al corso per la formazione continua “Conoscere il lavoro nel settore agroalimentare” organizzato dalla Fondazione Argentina Altobelli in collaborazione con l’Arga Lazio, l’ordine dei giornalisti agricoli regionale. È...
Nuovi orizzonti di ricerca storia sul sindacalismo agricolo siciliano
Palermo, giovedì 13 dicembre 2018 – ore 16.00 via Imperatore Federico 60 Inaugurazione del Centro Studi Gaetano Pensabene (Cedos) Sarà inaugurata, giovedì 13 dicembre, a Palermo, la nuova sede del Cedos, Centro studi intitolato a Gaetano Pensabene, storico dirigente sindacale...
Argentina Altobelli e il “Preludio alla Costituente” a Montecitorio
Si è svolta il 5 dicembre, presso la sala della Lupa a Montecitorio la presentazione del volume “Preludio alla costituente”, realizzato dalle fondazioni Matteotti e Di Vittorio e dal circolo fratelli Rosselli, con il patrocinio dell’Associazione istituti di cultura italiani...
La Fondazione Altobelli entra nel “gotha” dei grandi istituti storici mondiali
La Fondazione Argentina Altobelli è divenuta socia di IALHI, l’associazione internazionale degli istituti di storia del lavoro che raggruppa 90 fondazioni e istituti di ricerca di 27 paesi. La sua ammissione a questa prestigiosa istituzione è stata approvata, all’unanimità nel...
A Palermo una mostra su legalità e recupero della memoria
“Il Pensiero che non diventa Azione avvelena l’Anima”: un titolo suggestivo per una esposizione davvero particolare; un’idea di Eva Frapiccini, artista eclettica che vive, lavora e insegna arte tra l’Italia e l’Inghilterra; un progetto che ha vinto la prima edizione...
“Portella, i braccianti, la memoria” Ad una classe di Partinico il I premio del concorso
A Partinico la premiazione della classe IV D dell’Istituto tecnico Carlo Alberto Dalla Chiesa, vincitrice del Primo premio del concorso “Portella, i braccianti, la memoria”.
Anche quest’anno sulla “Nave di Libri”
Si è svolta nei giorni scorsi la nona edizione di “Una nave di libri” per Barcellona, organizzata da Leggere:tutti. Anche quest’anno è stata grande la partecipazione all’iniziativa, che si arricchisce ogni edizione di programmi e ospiti grazie al supporto al...